TASSE PER L'ACQUISTO
10.09.2015 12:32
Quanto costa comprare casa? Non ci riferiamo, in questo caso, ai prezzi degli immobili soggetti agli andamenti del mercato, bensì a quesi costi aggiuntivi, più o meno fissi, da considerare in fase d'acquisto. Oltre alle eventuali commissioni per l'agenzia immobiliare e alla parcella notarile, due variabili che dipendono dal mercato e dai tariffari professionali, sul prezzo di acquisto di una casa pesano infatti una serie di tributi, tutti a carico dell'acquirente:
• l'imposta di registro,
• l'imposta ipotecaria,
• l'imposta catastale,
• (eventualmente) l'Iva.
Il peso di queste imposte varia in base ad alcuniparametri:
• il fatto che la casa sia acquistata come abitazione principale o meno;
• la qualità soggettiva del venditore (soggetto privato o impresa costruttrice);
• il tipo di immobile da acquistare (di lusso).
L'Iva, per esempio, si paga solo quando si compra la casa dall'impresa che l'ha costruita (o integralmente ristrutturata) entro 5 anni dalla fine dei lavori. Come per tutti gli altri beni, infatti, l'Iva non è dovuta se a vendere è un privato non titolare di partita Iva, nel senso che non svolge di professione la compravendita immobiliare (un avvocato o un meccanico, sebbene titolari partita Iva, possono vendere la loro casa come privati cittadini, senza Iva). L'aliquota Iva applicapile alla vendita varia inoltre se si tratta di prima casa (4%) o seconda casa (10%).
Ecco un confronto tra le diverse ipotesi di acquisto:
Prima casa | Altra abitazione | |
Imp. di registro |
• da privato: 3% del valore catastale (1) • da impresa: € 168 (importo fisso) |
• da privato: 7% del valore catastale (1) • da impresa: € 168 |
Imposta ipotecaria |
• da privato: € 168 • da impresa: € 168 |
• da privato: 2% del valore catastale • da impresa: € 168 |
Imposta catastale |
• da privato: € 168 • da impresa: € 168 |
• da privato: 1% del valore catastale • da impresa: € 168 |
Iva | • da privato: non dovuta • da impresa: 4% del prezzo di vendita |
• da privato: non dovuta • da impresa: 10% del prezzo di vendita (2) |
Parcella del notaio |
riduzione del 30% | nessuna riduzione |
(1) Il valore catastale è quasi sempre inferiore (anche di molto) al prezzo di vendita. In caso di acquisto da privati (senza Iva) quest'ultimo dev'essere indicato nel rogito ma non ha rilevanza fiscale.
(2) Se si tratta di abitazione di lusso l'aliquota Iva è quella ordinaria, ora del 21%.
Per ottenere le agevolazioni sulla prima casa è necessario:
• essere residenti nello stesso comune dell'immobile acquistato o trasferirvi la residenza entro 18 mesi dall'acquisto;
• non essere proprietari di altri immobili nello stesso comune;
• non avere già usufruito delle agevolazioni "prima casa" per qualsiasi altro immobile su tutto il territorio nazionale